Trattato di Gandamak

Trattato di Gandamak
I firmatari del trattato: al centro Mohammad Yaqub Khan, emiro dell'Afghanistan, con il rappresentante britannico sir Louis Cavagnari alla sua destra
Firma26 maggio 1879
LuogoGandamak, Afghanistan
Parti Emirato dell'Afghanistan
Regno Unito
FirmatariMohammad Yaqub Khan per l'Emirato dell'Afghanistan
Sir Pierre Louis Napoleon Cavagnari per il Regno Unito
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il trattato di Gandamak (Dari: معاهده گندمک, Pashto: د گندمک تړون) fu un trattato sottoscritto tra Afghanistan e Regno Unito, che pose ufficialmente fine alla prima fase della seconda guerra anglo-afghana. L'emiro Mohammad Yaqub Khan cedette diverse aree di frontiera agli inglesi, mantenendo la piena sovranità sull'Afghanistan ma consegnando nel contempo la gestione della politica estera dell'Afghanistan agli inglesi.

La Linea Durand (in rosso e nero) segnava il confine tra l'Afghanistan ed il British Raj

Il trattato venne siglato il 26 maggio 1879 dall'emiro Mohammad Yaqub Khan dell'Afghanistan e da Sir Louis Cavagnari del governo britannico in India presso l'accampamento britannico nel villaggio di Gandamak, a circa 110 chilometri ad est di Kabul. Il trattato venne ratificato da lord Edward Robert Bulwer Lytton, viceré d'India, il 30 maggio 1879.

Gran parte degli storici dell'Afghanistan ritengono il Trattato di Gandamak come il preludio della seconda fase della seconda guerra anglo-afghana (1879–1880).


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search